Cappotto termico: massime prestazioni in spessori minimi
Vacunanex® di Bifire è un sistema di isolamento a basso spessore certificato Remade Italy che risponde ai requisiti per il Superbonus 110%
Isolare termicamente un edificio tramite cappotto termico comporta non solo una spesa economica non trascurabile, ma anche possibili limiti nell’applicazione a motivo dello spessore che ha un cappotto convenzionale. Oltre a possibili interventi aggiuntivi come la correzione degli sporti di gronda, lo spostamento dei pluviali, il rifacimento di soglie e davanzali, ecc.
In ogni caso questi “limiti” non riescono a mettere in ombra l’interessante occasione offerta dal Superbonus 110% di poter isolare termicamente la propria abitazione portando in detrazione i lavori. Recependo queste esigenze di mercato Bifire, azienda che produce materiali per la protezione passiva in edilizia, per la protezione dall’acqua, per l’acustica e per l’isolamento termico, ha introdotto nel suo catalogo prodotti il sistema Vacunanex® Cappotto.
Vacunanex® Cappotto è un materiale tecnologicamente avanzato ad altissime prestazioni isolanti, composto da cellule micronizzate di polveri a base di ossidi di silice e confezionato sottovuoto. Il cuore del sistema Vacunanex® Cappotto è dunque il pannello sottovuoto, spesso solo 15 mm e con un lambda dichiarato λD di 0,004 W/mK. Questi numeri indicano che Vacunanex®, nella versione cappotto e in uno spessore così ridotto, riesce ad ottenere gli stessi risultati di altri materiali con spessori più rilevanti.
Vacunanex® Cappotto, come funziona?
Il trasferimento del calore avviene in tre diversi modi: conduzione, convezione e irraggiamento. La convezione avviene quando si hanno moti convettivi dell’aria, ovvero è l’aria stessa a trasportare il calore da una zona all’altra.
Vacunanex® è costituito da un materiale microporoso inorganico, con pori aventi diametro dell’ordine di qualche decina di Tm; questo permette il pressoché annullamento dei moti convettivi all’interno della struttura costituente il pannello.
L’irraggiamento attraverso il pannello Vacunanex® è schermato grazie a particolari opacizzanti, questi permettono di limitare fortemente la trasmissione del calore per irraggiamento. Inoltre, essendo costituito principalmente da ossidi di Silice, il pannello Vacunanex® è in grado di limitare fortemente anche la trasmissione di calore per conduzione, essendo questo materiale poco conduttivo per natura.
Il pannello è poi messo sottovuoto fino ad ottenere una pressione di pochi millibar e poi sigillato e rivestito da una speciale pellicola impermeabile al vapore acqueo e ai gas. Tale processo riduce ulteriormente la mobilità delle poche molecole d’aria contenute nei pori. Di conseguenza il passaggio di calore per convezione attraverso l’aria viene soppresso e il trasferimento di calore per convezione è pressoché inesistente

Vacunanex® Cappotto può essere utilizzato come cappotto sia all’esterno che all’interno. In entrambi i casi il sistema è formato da un nucleo centrale rappresentato dal pannello sottovuoto di 15 mm racchiuso tra due strati di rasante Aquafire® per l’esterno e il Finish® per l’interno. L’ingombro del sistema raggiunge complessivamente uno spessore minimo di 22 mm, una misura molto ridotta ma che permette di ottenere il massimo risultato in termini di isolamento.
Vacunanex® Cappotto è un sistema a cappotto incollato, non vanno usati i tasselli, perché perforerebbero il pannello sottovuoto diminuendo la sua capacità isolante. Essendo un sistema, l’efficacia è garantita se vengono utilizzati tutti gli elementi costituenti il sistema e ci si attiene alle indicazioni applicative descritte nelle schede tecniche.
Per esempio per la posa in esterno i passaggi da seguire sono:
1. preparare la superficie muraria da rivestire con primer aggrappante.
2. Posare il profilo di partenza.
3. Spalmare uno strato molto leggero di Rasante Aquafire® sulla muratura per rettificare la superficie e migliorare l’aderenza parete-pannello.
4. Spalmare il Rasante Aquafire® sul pannello con frattazzo dentato da 10mm.
5. Applicare il pannello Vacunanex® Cappotto alla parete.
6. Con l’aiuto di una staggia pareggiare la superficie rivestita.
7. Spalmare uno strato abbondante di Rasante Aquafire® con l’aiuto del frattazzo dentanto da 10mm sul Vacunanex® Cappotto, lavorando in senso verticale.
8. Applicare la Rete Aquafire® sul rasante appena posato, avendo cura di farla penetrare solo superficialmente.
9. Splamare l’intera superficie con un’ulteriore mano di Rasante Aquafire® come lisciatura, lavorando in senso orizzontale.
10. Eseguire la finitura con frattazzo a spugna.
11. Applicare una mano di primer isolante per esterni prima di procedere alla tinteggiatura diretta con pittura acrilsilossanica al quarzo o alla posa dell’intonachino acrilico, acril-silossanico o silossanico. Il prodotto di finitura non è compreso nel sistema e può essere scelto dal progettista o dalla committenza.
In merito all’applicazione da interno del Vacunanex® Cappotto, come detto in precedenza, il prodotto è il medesimo, la modalità applicativa è la stessa, quello che cambia è il prodotto con il quale si incolla e si rasa il Vacunanex®, che è il rasante Finish.
Vacunanex® è disponibile in quattro dimensioni 1000 x 600 mm, 600×500 mm, 600x100mm, 200x100mm, per rispondere alle esigenze poste da una facciata come discontinuità, finestre, angoli e spigoli.